Diritto di Visita ai Figli: sanzioni

  • Categoria dell'articolo:In evidenza

Purtroppo, è fin troppo comune che, dopo una separazione o un divorzio, un genitore si trovi a dover lottare per vedere rispettato il proprio diritto – e, soprattutto, quello del figlio – a trascorrere tempo insieme. Accordi presi, provvedimenti del giudice chiari, che però, nella pratica quotidiana, vengono ignorati o ostacolati dall’altro genitore. Una situazione che genera profonda angoscia e che, fino a poco tempo fa, poteva sembrare difficile da risolvere con efficacia.

Diritto di Visita Negato: Nuove Tutele e Sanzioni Concrete

Fortunatamente, la legislazione si è evoluta per offrire strumenti più incisivi a tutela dei genitori e, soprattutto, dei minori coinvolti. Grazie a recenti riforme (in particolare la Riforma Cartabia), il sistema giudiziario ha ora a disposizione meccanismi più rapidi e severi per intervenire quando il diritto di visita, stabilito da un accordo o da una decisione del Tribunale, non viene rispettato.

L’obiettivo è chiaro: garantire che i figli possano mantenere un rapporto continuativo e sereno con entrambi i genitori, come è loro sacrosanto diritto.

Multe Giornaliere per il Genitore Ostruzionista: La Novità Della Riforma Cartabia

Una delle novità più significative è la possibilità per il giudice di imporre una vera e propria sanzione economica (una multa) a carico del genitore che impedisce o rende difficoltosi gli incontri del figlio con l’altro genitore.

Non si tratta di cifre simboliche. Per fare un esempio concreto, il giudice può stabilire che il genitore inadempiente debba pagare una somma, che potrebbe arrivare anche a 100 Euro, per ogni giorno in cui l’ostacolo al diritto di visita persiste o per ogni singola violazione accertata. Questa misura ha lo scopo di scoraggiare comportamenti ostruzionistici e di far comprendere che il rispetto degli accordi e delle decisioni giudiziarie è un obbligo serio, la cui violazione comporta conseguenze economiche dirette.

Cosa Fare se il Diritto di Visita Non Viene Rispettato?

Se stai vivendo una situazione in cui il tuo diritto di visita o quello di tuo figlio viene sistematicamente negato o reso difficoltoso, è fondamentale sapere che non sei solo e che ci sono strumenti legali per intervenire. Il primo passo è rivolgersi a un legale di fiducia per analizzare la situazione specifica e valutare le azioni più opportune.

Lo Studio Legale Geremia è a tua disposizione per fornirti consulenza e assistenza qualificata, aiutandoti a far valere i tuoi diritti e quelli dei tuoi figli, affinché il tempo prezioso della crescita possa essere condiviso serenamente.

Lascia un commento