Mancato Pagamento dell’Assegno di Mantenimento: Nuove Tutele per i Figli

  • Categoria dell'articolo:In evidenza

Il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento per i figli è una problematica purtroppo diffusa, che genera significative difficoltà per le famiglie separate o divorziate. Quando un genitore viene meno ai suoi obblighi economici nei confronti dei propri figli, è fondamentale sapere che la legge mette a disposizione strumenti sempre più efficaci per tutelare i loro diritti.

Le Nuove Disposizioni Contro l’Inadempienza

L’assegno di mantenimento rappresenta un dovere irrinunciabile, stabilito dal giudice per garantire ai figli quanto necessario per la loro crescita e il loro benessere. L’inosservanza di tale obbligo costituisce un illecito che colpisce direttamente i minori. Oltre alle azioni già previste, come la diffida, il pignoramento di stipendi o beni, e la possibilità di una denuncia penale per violazione degli obblighi di assistenza familiare (ai sensi dell’art. 570-bis c.p.), la Riforma Cartabia ha introdotto una novità di rilievo.

La Sanzione Economica Giornaliera: Un Deterrente Efficace

Grazie alla modifica del codice di procedura civile (art. 473-bis.39), il giudice dispone ora di un potere aggiuntivo per contrastare le gravi inadempienze economiche, quali il mancato versamento del mantenimento. È ora possibile stabilire una somma di denaro che il genitore inadempiente dovrà versare per ogni giorno di ritardo o per ogni singola violazione accertata nell’esecuzione del provvedimento.

Questa “multa giornaliera”, il cui importo viene determinato dal giudice in base al caso specifico (e che può raggiungere anche importi significativi, potenzialmente fino a 100 Euro al giorno o più, come già previsto per altre inadempienze genitoriali), ha una duplice funzione: agisce come un forte deterrente e mira a garantire il puntuale rispetto degli obblighi economici verso i figli.

Questo strumento innovativo si aggiunge e rafforza le tutele preesistenti, offrendo una risposta più decisa e incisiva nei confronti di chi si sottrae ai propri doveri genitoriali. Non è più necessario subire passivamente il mancato versamento del mantenimento. La legge oggi offre strumenti più affilati per tutelare i diritti dei vostri figli.

Per un’analisi approfondita della vostra situazione e per attivare con urgenza tutte le procedure necessarie, incluse queste nuove sanzioni, lo Studio Legale Geremia è a vostra completa disposizione per assicurare ai vostri figli ciò che gli spetta.

Chiama 0823652579

Scrivi studiolegalegeremia@gmail.com

Seguici sui social Avvocato Casto Geremia

Lascia un commento